Burette

Scegli la tua vetreria da laboratorio: su misura o standard, perfetta per uso didattico, di ricerca e industriale.

Cos'è una buretta?

Una buretta, conosciuta anche come buretta in alcuni contesti, è un pezzo fondamentale dell'attrezzatura di laboratorio nel campo della chimica e di altre scienze. Viene utilizzato principalmente per l'erogazione di volumi piccoli e precisi di liquidi, noti come aliquote, e occasionalmente di gas. Il design della buretta è caratterizzato da un lungo tubo di vetro graduato con una valvola o un rubinetto a un'estremità, che consente il flusso controllato del liquido. Questo strumento di precisione è essenziale per l'analisi chimica quantitativa, dove la misurazione accurata è fondamentale.

Buretta in Chimica: definizione e utilizzo

Nel campo della chimica il ruolo della buretta è indispensabile. Viene utilizzato per attività che richiedono un'elevata precisione nella misurazione del volume, come la titolazione, un metodo utilizzato per determinare la concentrazione di una sostanza in una soluzione. La definizione di buretta ne racchiude il design e la funzione: un tubo di vetro graduato con un rubinetto per regolare il flusso del liquido. L'accuratezza e la precisione di una buretta la rendono la scelta preferita rispetto ad altri dispositivi di misurazione in molte analisi chimiche.

Tipi di burette

Buretta volumetrica

La buretta volumetrica è un tipo comune nei laboratori. È specificamente progettato per fornire volumi misurati di liquido. Le graduazioni lungo la buretta consentono una lettura precisa del volume del liquido, fondamentale negli esperimenti in cui sono necessarie quantità esatte.

Buretta a pistone

La buretta a pistone funziona in modo simile a una siringa, dotata di un foro di precisione e di uno stantuffo per il controllo del movimento del liquido. Questo tipo può essere azionato manualmente o motorizzato, offrendo maggiore precisione e facilità d'uso. Le burette a pistone sono note per la loro precisione, che le rende adatte per misurazioni estremamente accurate.

Come leggere il volume della buretta

La lettura del volume da una buretta, sia essa volumetrica o del tipo a pistone, richiede attenzione ai dettagli. Il menisco del liquido, la curva formata dal liquido nel tubo, va letto all'altezza degli occhi. Per misurazioni accurate, è importante notare la parte inferiore del menisco. Questa tecnica garantisce precisione sia nell'analisi volumetrica che nell'utilizzo della buretta per altri scopi.

Parti di una buretta e loro funzioni

Comprendere le parti di una buretta è fondamentale per il suo corretto utilizzo. I componenti principali includono:

  • Tubo graduato: Questa è la parte centrale della buretta, contrassegnata con graduazioni di volume per una misurazione accurata.
  • Rubinetto/valvola: Situato nella parte inferiore, controlla il flusso del liquido dalla buretta.
  • Tubo di riempimento: Alcune burette sono dotate di un tubo separato per riempire la buretta con il liquido da misurare.

Ogni parte svolge un ruolo vitale nella funzione e nella precisione della buretta.

Usi di una buretta in ambienti di laboratorio

Le burette vengono utilizzate prevalentemente nell'analisi chimica quantitativa. La loro precisione li rende ideali per:

  • Titolazione: Per determinare la concentrazione di una sostanza in una soluzione.
  • Misurazione del volume: Per misurare e trasferire con precisione piccoli volumi di liquidi.
  • Calibrazione: Nella calibrazione di altre apparecchiature volumetriche grazie alla loro elevata precisione.

In conclusione, la buretta, con le sue diverse tipologie e precise capacità di misura, è uno strumento indispensabile nel campo della chimica e di altre discipline scientifiche. Il suo design, costituito da un tubo di vetro graduato con rubinetto, consente misurazioni accurate e ripetibili, fondamentali in molte procedure di laboratorio.

Compila il modulo per scaricarlo

Richiedi un preventivo rapido

Ti contatteremo al più presto, presta attenzione alla email  “julie@cnlabglassware.com”